Ormai viviamo in un mondo che è dominato da prodotti dannosi per la salute e per l’ambiente, difficili o impossibili da smaltire.
Inutile dire gli effetti che hanno, perché ormai purtroppo siamo abituati a questo tipo di notizie, ma al contrario, non siamo abituati a cercare di rimediare o migliorare l’attuale situazione, nonostante le molteplici proposte valide che vengono fatte ogni giorno.
Vogliamo quindi impegnarci a darvi dei consigli semplici ma utili.
Sono realizzati con sostanze che abbiamo quasi sempre in casa, sono naturali, non danneggiano l’ambiente e sono molto economici.
Non siamo certo i primi a parlare di questo, ma cerchiamo di rafforzare questa etica del voler bene a noi stessi e all’ambiente in cui viviamo.
Gli ingredienti principali:
Iniziamo da quello che riguarda di più il nostro ambiente di biancheria per la casa: la pulizia del bucato.
Pulizia del bucato
Sbiancante e pre-trattante
Servirà il percarbonato di sodio misto ad acqua in proporzioni adatte per raggiungere una consistenza cremosa da passare poi con una spugnetta sui tessuti.
Il detersivo
saranno necessari 30 ml di sapone liquido di Marsiglia, 1 tazza di carbonato di sodio (soda) e 10 gocce di olio essenziale che preferite.
Mischiate bene tutti gli ingredienti all’interno di un recipiente già utilizzato, per riciclarlo, e avrete così ottenuto il vostro detersivo pronto per essere utilizzato su tutti i capi.
Le quantità da usare
Ammorbidente
L’ammorbidente è uno dei prodotti più dannosi nel mondo della lavatrice. Può provocare infatti irritazioni alla pelle.
Per evitare questo basta sostituirlo con 100 ml di aceto di vino bianco, da mettere nell’apposita vaschetta. Non lascia nessun odore, sarà più economico e più sicuro.

Pulizia del letto
Cuscini in lattice: vi serviranno acqua tiepida e aceto in rapporto 1:1. Dovrete immergerli per una notte in questa soluzione
Cuscini in piuma: acqua fredda, un pugno di sale grosso e il succo di un limone, saranno l’ideale. Teneteli per una notte, risciacquarli con acqua tiepida e fateli asciugare al sole.
Cuscini sintetici: in questo caso vi consigliamo di lavarli in lavatrice con un bicchiere di aceto di vino bianco.
Materasso: dovrete trattare prima le macchie con del bicarbonato sciolto in acqua calda. Successivamente dovrete lavarli a mano e farli asciugare all’aria aperta.
Piumoni e coperte: se avete una vasca riempitela con acqua tiepida e sapone liquido neutro e lasciare in ammollo per 4 ore. Per igienizzare usare il bicarbonato di sodio
Pulizia dei tappeti
Per lavare i tappeti: basterà acqua e aceto di vino.
Per eliminare le macchie: cospargi dell’amido di mais sulle zone interessate, lascialo agire per 30 minuti; poi strofina la macchia con la soluzione di acqua e aceto. Lascialo asciugare.
Per deodorare i tappeti: cospargi il bicarbonato mischiato a della lavanda; aspetta almeno 30 minuti e poi aspira tutto.
Pulizia della cucina
Le stoviglie
Una regola generale per il lavaggio delle stoviglie: cercare di utilizzare solo l’acqua necessaria, evitando così gli sprechi. Per farlo vi consigliamo di utilizzare sempre l’acqua calda, questa vi aiuterà a sgrassare più velocemente. Potrete utilizzare inoltre l’acqua della cottura della pasta o del riso, in quanto contengono l’amido, un componente sgrassante.
Stoviglie poco unte: creando un detersivo facendo sciogliere 100 grammi di scaglie di sapone di Marsiglia in 1 litro di acqua calda. Per un effetto più sgrassante ti basterà aggiungere un cucchiaino di bicarbonato.Dopodiché andrà fatto raffreddare per poter essere utilizzato sulle vostre stoviglie.
Stoviglie più unte: per l’unto più ostinato e le incrostature dovrete sgrassare con acqua e bicarbonato o bicarbonato e aceto, messi in uno spruzzino. Dopodiché potrete lavarle con il detersivo che vi abbiamo scritto prima per le ‘stoviglie poco unte’.
Una volta che le vostre stoviglie saranno tutte lavate, pulite il lavandino con lo spruzzino al bicarbonato e aceto che avete usato per sgrassare anche i piatti.
Il forno
Forno tradizionale: per quanto riguarda il forno vi consigliamo dip pulirlo il prima possibile ogni volta che lo utilizzate, in quanto spesso si creano incrostazioni molto difficili da rimuovere.
Vi consigliamo comunque di creare una pasta fatta sale fino, bicarbonato e acqua; potete strofinarla con una spugnetta leggermente abrasiva o con uno spazzolino. Dopodiché ripulite tutto con un panno umido.
Forno a microonde: in questo caso sarà più semplice; basterà mettere una ciotola d’acqua con qualche goccia di tea tree all’interno del vostro forno a microonde. Scaldatela per qualche minuto e passate un panno per ripulire tutto.
Pulizia delle superfici
Mischiate qualche goccia di sapone naturale a due tazze di acqua e 30 gocce di tea tree. Avrete creato così un detergente disinfettante profumato, da poter utilizzare su tutte le superfici, eccetto il legno e i mobili.
Pulizia dei mobili
Basterà un quarto di succo di limone insieme a mezza tazza di olio d’oliva. Spruzzate il prodotto sulla superficie di legno da trattare, passateci un panno morbido, e i vostri mobili risplenderanno!
Pulizia dei pavimenti
Un consiglio: non usare mai i panni usa e getta, o i panni già inumiditi che contengono sostanze altamente tossiche. Usa invece panni in microfibra.
Pavimenti in ceramica, grès e cemento: vi servirà sempre un secchio con 3 litri di acqua, 4 cucchiai di alcool, 4 cucchiai di aceto e 1 cucchiaio di sapone di Marsiglia in scaglie.
Pavimenti in legno: prendete dell’acqua calda, aggiungete un bicchiere di aceto, e il prodotto sarà pronto.
Pavimenti in granito, marmo e pietra: versa circa 3 litri di acqua in un secchio, aggiungi 3 cucchiai di bicarbonato, 10 cucchiai di alcool e 1 cucchiaio di sapone di Marsiglia in scaglie. Mescolate bene tutto e sarete pronti per pulire il vostro pavimento!
Pulizia del bagno
C’è una miscela universale che potete creare per il vostro bagno, ed è questa: bicarbonato e succo di limone o bicarbonato e aceto di vino bianco da spruzzare e lasciar agire per qualche minuto sulle superfici interessate. Dopodiché non dovrete far altro che strofinare e risciacquare.
Altrimenti per eliminare i residui di sporco dal lavandino, dalla doccia e dalla vasca, passate il bicarbonato con un panno inumidito e gratttate dove necessario. Risciacquare.
Pulizia dei vetri
Vi serviranno acqua, succo di limone o aceto bianco e uno spruzzino. Passate il prodotto con uno straccio di stoffa (meglio se lino) e asciugate con della carta da giornale.
Pulizia della muffa e della ruggine
Per la muffa: crea un disinfettante naturale facendo bollire in poca acqua della lavanda, salvia, timo e rosmarino. Se necessario aggiungi anche del sapone naturale.
Altrimenti utilizzate il vostro spruzzino di acqua aceto e bicarbonato che usate anche per il resto della casa. Potete profumarlo inoltre con delle gocce di olio essenziale di limone o lavanda.
Per la ruggine:strofinare un composto di sale e succo di limone sulle zone interessate. Risciacquare.
Pulizia dell’argento
Preparare una miscela di bicarbonato ed acqua e strofinarla sull’argento. Risciacquare con cura.
Dedorante per ambienti
E per finire le pulizie, vi proponiamo delle valide alternative ai deodoranti per la casa, anch’essi sconsigliati.
Accendete delle candele naturali e aggiungeteci delle gocce dell’olio essenziale che preferite. Oppure i classici incensi, ne esistono di molte profumazioni.
Altrimenti durante il periodo invernale potete bollire in una pentola d’acqua delle bucce di agrumi che rilasceranno il loro odore; noi vi consigliamo di aggiungerci anche qualche spezia, come la cannella o i chiodi di garofano!

In conclusione, speriamo di avervi dato dei buoni consigli da mettere in pratica.
Vi suggeriamo comunque di utilizzare solo l’acqua necessaria, e se decidete di scegliere prodotti già pronti per la pulizia della casa, cercate sempre quelli più naturali, con confezioni biodegradabili, riciclabili, o prodotti alla spina.
Bastano piccoli accorgimenti nella vita di quotidiana di tutti noi, per poter contribuire a migliorare il nostro pianeta.
"Ogni gesto di un essere umano
è sacro e pregno di conseguenze. "